Roma. Se la lite condominiale finisce in tribunale, gli appellativi possono essere ripetuti in un'aula di giustizia . Bocciato il ricorso di un 63enne di Gaeta che si era sentito diffamato e per questo chiedeva di essere risarcito.
Si può dare dello 'spione' e 'ruffiano' al vicino di casa, se lo merita. E se la lite condominiale finisce in tribunale, gli appellativi - dice la Cassazione - possono essere ripetuti in un'aula di giustizia per dimostrare che la persona in questione è stata così etichettata perché ha cercato di "adulare" l'inquilino. E' per questa ragione che la Quinta sezione penale ha bocciato il ricorso di un 63enne di Gaeta, Gennaro D.C., che si era sentito diffamato, e per questo chiedeva di essere risarcito, dal legale del vicino di casa Leonardo M. che in aula aveva detto: 'se gli altri confinanti fossero stati degli spioni o ruffiani come lo stesso Gennaro D.C....". La lite tra i due vicini di casa, ricostruisce la sentenza 39618, risale addirittura a trent'anni fa. Nel 1980, infatti, il signor Gennaro si era preso la briga di andare a riferire al vicino Leonardo M. che i confinanti avevano illegittimamente aperto una servitù di veduta. Una 'soffiata' che, come annotano gli 'ermellini', solo in apparenza era stata fatta per fare cosa gradita a Leonardo. In realtà Gennaro D. C. voleva solo "fare i suoi interessi". La vicenda è finita davanti al Giudice di pace di Gaeta che, il 6 luglio 2009, aveva assolto l'avvocato Antonio D. "perché il fatto non costituisce reato". Una sentenza assolutoria non gradita dal vicino di casa etichettato come 'spione' e 'ruffiano' che ha fatto ricorso in Cassazione per chiedere i danni patiti anche sulla base del fatto che gli appellativi erano finiti agli atti. Piazza Cavour ha respinto il ricorso di Gennaro D.C. e ha evidenziato che l'appellativo 'ruffiano' è stato utilizzato "in senso figurato, volendo indicare una persona che cerca di acquistarsi il favore altrui con l'adulazione o con atteggiamento di ostentata sottomissione". In effetti, osserva ancora la Suprema Corte, legittimamente il Giudice di pace "ha ritenuto che l'espressione usata fosse funzionale all'esercizio del diritto di difesa e direttamente collegata all'oggetto della causa". In pratica, il legale dei Leonardo M., spiegano i supremi giudici, si era riferito ad un "episodio di diversi anni prima quando fu proprio Gennaro D. C. ad avvertirlo che alcuni vicini avevano aperto una servitù di veduta: in tale contesto si spiegavano i termini 'spione' e 'ruffiano'". fonte - (Adnkronos) -
0 Commenti
Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.
Lascia una risposta. |
Clicca qui per modificare.
Autore BlogRossana Scarantino Archivio per Mese
Ottobre 2019
|
Per questioni di privacy si riceve per appuntamento. Forniamo materiali e Tecnologie investigative per Forze dell'Ordine.
Non era quello che cercavi?
|
Legalità
Le informazioni e le foto presenti sul sito possono essere soggette a modifiche o variazioni di prezzo senza preavviso a casa di aggiornamenti da parte dei nostri fornitori. Alcune immagini sono state prelevate dal web, esse verranno rimosse su richiesta del soggetto proprietario (Dl 196/2003) La ditta declina ogni responsabilità su un eventuale utilizzo illecito di dispositivi commercializzati sul nostro sito (DPR 300/70, L.98/19748-4-74 n. 98; art. 615 bis, 617, 617 bis, 226 bis cpp di procedura penale). L'utilizzatore è l'unico responsabile per un eventuale utilizzo contro la legge e ne prende atto al momento dell'acquisto. Non si effettuano inoltre installazione di software spia o dispositivi di qualsiasi genere. Alcuni prodotti in vendita sul nostro sito non recano la marcatura CE in quanto prototipi o kit di montaggio non prodotti in serie (bassissima tensione) questi prodotti sono da utilizzare a scopo didattico dimostrativo oppure fuori dalla comunità europea.
ultime novità
Vai alla pagina dei prodotti in sconto
|