Tutti i browser presentano bugs sia di protezione che di visualizzazione della pagina. Per quanto riguarda i bugs di protezione è materia degli sviluppatori che lavorano all'interno delle due aziende. Invece, per quanto riguarda la visualizzazione della pagina, introduciamo l'argomento.
Molti anni fa i browsers visuali più utilizzati erano due: I.E. e Netscape. Entrambi fecero a gara per aggiudicarsi il maggior numero di utenti inserendo anche tags proprietari (cioè, tags che non rientrano negli Standard Web, ma possono essere utilizzati solo da uno specifico browser). I.E. riuscì ad aggiudicarsi la maggioranza degli utenti. Ora i browsers visuali più utilizzati sono 4: (dal più utilizzato) I.E. (ai meno utilizzati), Mozilla Firefox, Chrome, Opera, Safari. Ognuno continua ad avere i propri tags propretari. Inoltre, per ironia della sorte, il browser che raccoglie il maggior numero di tags inseriti negli standard web è anche quello meno utilizzato, cioè Safari, poi di seguito (e in questo ordine) Opera, Mozilla Firefox, Chrome, e I.E.. L'utilizzo di molti più tags comporta ovviamente la conoscenza di questi, per poi utilizzarli in quel browser, altrimenti la pagina non verrà visualizzata correttamente. Questo significa che se un browser permette l'utilizzo di più tags, diventa anche più complicato cercare di creare un buon layout, perchè nei suoi algoritmi esige quei codici. Quindi un browser meno esigente semplifica e velocizza il lavoro. Infatti tutti riescono a creare pagine visibili correttamente su I.E. (browser che permette di fare a meno di molti tags rispetto agli altri browsers). Osservazione: esistono tanti tags nuovi nel Css di cui ancora ignoro l'utilizzo, ma dubito anche dell'utilità. In I.E. non vi è la possibilità di utilizzo di alcuni di questi tags, negli altri tre browsers sì. Alcuni criticano I.E. perchè non permette l'utilizzo di questi tags, ma fin'ora se n'è sempre fatto a meno senza problemi. Alcuni criticano I.E. perchè visualizza la pagina web in modo diverso rispetto agli altri browsers, ma questo solo per diverse regole d'interpretazione dei codici e non per errori. Una critica invece dovrebbe andare a coloro che non sanno o non vogliono creare strutture accessibili. Di solito le persone che criticano I.E. confondono il codice validato con struttura accessibile. E' da ricordare che si fa il mestiere del Web Designer per arrivare alla fine del mese (frase molto usata di questi tempi). Siccome il browser più utilizzato dalle persone è I.E., se noi creiamo siti visibili solo per gli altri browsers, questi saranno inutili, nessuno vi potrà accedere e noi non arriveremo alla fine del mese. E' facilissimo creare una struttura accessibile e che sia compatibile con tutti i browsers senza dover ricorrere a fix specifici per l'uno o per l'altro browsers. Se alcuni cosidetti Web Designer non ne sono capaci che cambino mestiere invece di criticare e di utilizzare tantissimi plug-in che servono solo a facilitare il lavoro.
0 Commenti
Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.
Lascia una risposta. |
Clicca qui per modificare.
Autore BlogRossana Scarantino Archivio per Mese
Ottobre 2019
|
Per questioni di privacy si riceve per appuntamento. Forniamo materiali e Tecnologie investigative per Forze dell'Ordine.
Non era quello che cercavi?
|
Legalità
Le informazioni e le foto presenti sul sito possono essere soggette a modifiche o variazioni di prezzo senza preavviso a casa di aggiornamenti da parte dei nostri fornitori. Alcune immagini sono state prelevate dal web, esse verranno rimosse su richiesta del soggetto proprietario (Dl 196/2003) La ditta declina ogni responsabilità su un eventuale utilizzo illecito di dispositivi commercializzati sul nostro sito (DPR 300/70, L.98/19748-4-74 n. 98; art. 615 bis, 617, 617 bis, 226 bis cpp di procedura penale). L'utilizzatore è l'unico responsabile per un eventuale utilizzo contro la legge e ne prende atto al momento dell'acquisto. Non si effettuano inoltre installazione di software spia o dispositivi di qualsiasi genere. Alcuni prodotti in vendita sul nostro sito non recano la marcatura CE in quanto prototipi o kit di montaggio non prodotti in serie (bassissima tensione) questi prodotti sono da utilizzare a scopo didattico dimostrativo oppure fuori dalla comunità europea.
ultime novità
Vai alla pagina dei prodotti in sconto
|